La clientela dello studio è dunque costituita principalmente da imprese operanti sia nel settore privato che in quello degli appalti pubblici, cui una collaborazione interdisciplinare più stretta si propone di dimostrare quanto remunerativa può essere per le stesse una corretta gestione delle questioni legali, tributarie e di gestione del personale, che miri, nel rispetto dell’indirizzo dato dall’organo amministrativo, a ridurre al minimo la conflittualità (anche attraverso strumenti di risoluzione alternativa delle controversie), a beneficiare di tutte le opportunità concesse dalla normativa fiscale e previdenziale, con vantaggi immediati in termini di risparmio di esborsi tributari e contributivi ed a programmare qualsivoglia strategia aziendale, tenendo conto delle ricadute giuridiche delle stesse, di talché il contenzioso diventi un’ipotesi meramente residuale o funzionale ad una necessaria dilazione cronologica di azione.